Creato da - Lorenzo Benedetti
DaVinci Resolve è diventato uno dei software di video editing più popolari al mondo, grazie alle sue funzionalità avanzate e alla sua interfaccia intuitiva. Tuttavia, per coloro che desiderano spingere ancora di più la propria creatività, è possibile utilizzare Reactor 3, un plugin gratuito che aggiunge una vasta gamma di strumenti e funzionalità a DaVinci Resolve Fusion. Cos'è Reactor 3 e quali sono le differenze con la versione 2? Reactor 3 è un plugin gratuito per DaVinci Resolve Fusion che contiene migliaia di strumenti, effetti e plugin per il video editing. Questi strumenti sono stati sviluppati dalla comunità di Fusion e messi a disposizione gratuitamente attraverso Reactor. La versione 3 di Reactor presenta una serie di miglioramenti rispetto alla precedente versione, tra cui una maggiore stabilità, una nuova interfaccia utente, un sistema di aggiornamento automatico, la possibilità di aggiungere nuovi plugin e la rimozione di plugin obsoleti. Come scaricare Reactor 3 Per scaricare Reactor 3, è possibile visitare il sito web ufficiale di SteakUnderwater, una comunità di appassionati di Fusion che ha sviluppato il plugin. Una volta sul sito, è sufficiente cliccare sul pulsante per lo scaricamento e salvare il file .lua sul proprio computer. Come installare Reactor 3 Una volta scaricato il file .lua, è possibile installare Reactor 3 trascinandolo nella sezione dei nodi di DaVinci Resolve Fusion. A questo punto, cliccando su "Install and Launch", il processo di installazione avverrà automaticamente. Come utilizzare Reactor 3 Per utilizzare Reactor 3, è possibile aprire il plugin attraverso la barra dei menu di DaVinci Resolve (Workspace → Script → Reactor plugin → Open Reactor). Una volta aperto, è possibile selezionare i plugina che si desiderano scaricare e installare. Una volta scaricati i plugin, è possibile utilizzarli in DaVinci Resolve Fusion facendo clic su ctrl / cmd + barra spaziatrice e aggiungendo il nodo alla propria composizione. Conclusioni Reactor 3 è un plugin gratuito che aggiunge una vasta gamma di strumenti, effetti e plugin a DaVinci Resolve Fusion. Grazie alla sua interfaccia intuitiva e ai suoi strumenti avanzati, Reactor 3 è diventato uno strumento indispensabile per i professionisti del video editing. Scaricare e installare Reactor 3 è un processo semplice e veloce che consente di accedere a migliaia di plugin gratis e professionali per DaVinci Resolve Fusion.
Più dettagliPubblicato - Sab, 25 Feb 2023
Creato da - Lorenzo Benedetti
Viviamo nell’era dei social network, sentiamo sempre la necessità di creare contenuti per social. Spesso però, soprattutto per video reels su Instagram, shorts su YouTube e video su TikTok, abbiamo la necessità di video in verticale, e qua si complica il tutto, come videomakers tendiamo di natura a registrare i nostri video in orizzontale, come possiamo quindi trasformare un nostro video orizzontale in verticale senza perderci ore?Creazione Timeline verticalePer creare dei video di qualità in verticale ci possiamo affidare a DaVinci Resolve, e qua dobbiamo distinguere tra le due versioni di DVR: con DVR Studio esiste uno strumento apposito per creare questo tipo di video, mentre con DVR Free dovremo fare il tutto a mano, vediamo perciò come farlo con dei semplici passaggi! Detto questo spostiamoci all’interno di DVR!Per prima cosa dobbiamo creare una nuova timeline in verticale, quindi facciamo click destro nella “Media Pool”, quindi “Timelines” e “Create New Timeline...”. Dal menù che si apre dobbiamo levare la spunta a “Use Project Settings”, quindi andare dentro a “Format” e nella scelta della risoluzione della nostra timeline impostiamo “Custom”, quindi selezioniamo la risoluzione 1080 x 1920. E clicchiamo su “Create”. Con le ultime versioni di DaVinci Resolve 18 è possibile spuntare "Use vertical resolution" per avere una timeline verticale, come in foto.Video in verticale con DaVinci Resolve FREEAll’interno della nuova timeline quindi non dobbiamo fare altro che importare le nostre clip, aggiustare lo zoom, quindi agire con i keyframes per i parametri “Position” in modo da centrare il nostro soggetto all’interno della nostra timeline. Si tratta di un procedimento che le prime volte può far perdere davvero molto tempo, ma con l’esperienza si diventa molto più veloci.Video in verticale con DaVinci Resolve STUDIOQuindi con la nostra timeline verticale che abbiamo creato prima, importiamo nuovamente la nostra clip e all’interno dell’”Inspector”, apriamo il menù a tendina “Smart Reframe”, quindi clicchiamo su “Reframe”, con un solo click, DVR, grazie al neural engine, individua il soggetto della nostra clip e lo traccia, mantenendolo sempre al centro. Bene quindi siamo giunti alla fine di questo articolo, i passaggi per la realizzazione di video verticali vi sembrano semplici? Fatemelo sapere con un commento qua sotto!
Più dettagliPubblicato - Mar, 20 Sep 2022
Creato da - Lorenzo Benedetti
Il primo dei dieci comandamenti del montatore video, è che per diventare un video editor servono mesi, se non anni, di studi, fatiche e fallimenti, e questo è vero. C’è da dire però che non tutti hanno l’aspirazione di diventare il miglior montatore video del momento, però tutti nel 2022 dovrebbero avere l’interesse ad imparare ad editare video. Viviamo in una società dove i video sono all’ordine del giorno, e oggi come oggi, chi non sa editare un video è l’Otzi del 2022. La domanda che sorge spontanea è: quanto tempo ci vuole ad imparare ad editare un video? La risposta l’avete già: 15 minuti, anzi, facciamo 14, visto che sto già parlando da un po’! Ho condensato 7 anni di esperienza nel settore per creare questo corso super rapido che vi insegna ad editare un video da zero in soli 15 minuti!Che Software di Montaggio Video usare?Partiamo dalla base: che software di montaggio video usare… ne esistono centinaia, se volete approfondire l’argomento, sul mio canale, in questa playlist su YouTube trovate anche qualche confronto tra diversi programmi. Siccome all’inizio del video ho detto che chiunque nel 2022 deve poter editare video, ciò significa che per non fare discriminazioni di natura economica, il software di montaggio video prescelto per questo corso è completamente gratis: DaVinci Resolve.Scaricamento & Installazione DaVinci ResolveQuesto potentissimo e semplice software di montaggio video è compatibile con Windows, Mac e Linux. Per scaricarlo, quindi installarlo, apriamo un qualsiasi browser e digitiamo nella barra di ricerca DaVinci Resolve 18, quindi clicchiamo sul primo link, o semplicemente su questo link, e quindi clicchiamo su Download scegliendo DaVinci Resolve 18. Il processo di scaricamento e installazione è molto semplice, comunque se doveste avere problemi trovate questo video dettagliato a riguardo!Primi passi con DaVinci ResolveDetto questo continuiamo con il tutorial che il tempo passa e non abbiamo ancora editato il nostro video! Quindi una volta installato DVR lo apriamo e dal project Manager creiamo un nuovo progetto dandogli il nome che più ci aggrada.DaVinci Resolve si apre di default sulla pagina Cut, che in teoria è la più semplice e serve per fare montaggio video al volo, nella realtà dei fatti è una pagina abbastanza ostica da imparare e non troppo potente, quindi ci spostiamo nella pagina Edit, quella subito accanto.Come prima cosa, per essere sicuri di vedere tutti la stessa schermata, clicchiamo su Workspace, quindi “Reset UI Layout”, in questo modo DVR si ricaricherà nella sua configurazione standard.Nella pagina Edit standard abbiamo un grande spazio sul fondo con dei tempi sopra, questa è la timeline, il posto dove noi mettiamo i nostri video, foto e musiche in ordine temporale, la approfondiamo a breve con un esempio pratico.Sopra alla timeline sono presenti due rettangoli, questi sono i viewers. È come se fossero dei monitor del computer all’interno di DVR, infatti consentono di vedere quello che stiamo editando. Nello specifico quello di destra serve per vedere quello che mettiamo nella timeline, mentre quello di sinistra serve per vedere le clip che importiamo nella media pool, il rettangolo verticale che si trova alla sinistra della timeline e dei viewers si chiama Media Pool, qua possiamo importare foto, video e musica, possiamo importarli sia facendo click destro, quindi “Import Media”, o semplicemente trascinando le nostre clip dall’esplora risorse o dal finder come nel mio caso.Primo Montaggio con DaVinci ResolveMancano ancora degli elementi della pagina Edit da conoscere, ma li impariamo via via, intanto cominciamo ad editare il nostro primo video, quindi trasciniamo una clip a nostra scelta dalla “Media Pool”, nella timeline. Non appena la nostra clip appare nella timeline compare anche un nuovo file nella Media Pool che si chiama “Timeline 1”, questo è il file della nostra timeline, mai eliminarlo, altrimenti perdiamo tutto il nostro lavoro. La timeline viene creata automaticamente con i settaggi del progetto, per cambiarli possiamo cliccare sul pulsante delle impostazioni in basso a destra e quindi cambiare i parametri che ci interessano. Questa schermata delle impostazioni a prima vista può sembrare alquanto intimidatoria, ma tranquilli, è più semplice del previsto. Se volete sapere che settaggi impostare per ottenere il massimo da DaVinci Resolve, la scorsa settimana ho realizzato un video a riguardo. Quindi per il momento chiudiamo le impostazioni e concentriamoci sul montaggio.Poco sopra la timeline è presente la barra degli strumenti, qua trovate tutti gli strumenti di cui avete bisogno per editare un video. Lo strumento predefinito è quello del cursore del mouse che consente di selezionare e spostare le varie clip nella timeline. Un’altro strumento molto importante è la lametta o blade che permette di tagliare una clip dove vogliamo noi, questo è molto utile per tagliare via dalla nostra clip le parti non desiderate, tipo l’inizio di questo video dove sono in silenzio. Una volta tagliata la nostra clip, ritornando sullo strumento di selezione, possiamo selezionare la parte della clip che vogliamo eliminare, quindi premere Del.Se vogliamo inserire una transizione e un titolo al nostro video non ci resta che cliccare su Effects per aprire questo pannello che contiene effetti, transizioni e titoli. Per aggiungere una semplice dissolvenza incrociata per l’apertura del video non dobbiamo fare altro che selezionare la transizione e, tenendo premuto il tasto sinistro del mouse, trascinarla sulla nostra clip, rilasciamo quindi il mouse quando compare questo simbolo e voilà, abbiamo appena aggiunto la nostra transizione e se andiamo a riprodurre il nostro video, vediamo il risultato del nostro duro lavoro!Allo stesso modo possiamo aggiungere un titolo. In questo caso però, non rilasciamo il nostro titolo sul nostro video, bensì un livello sopra, nella seconda traccia della timeline, questo perché a differenza di una transizione e di un effetto, un titolo è una specie di clip, quindi se mettiamo una clip dentro un’altra clip eliminiamo la clip di partenza in quel punto. Sempre per lo stesso concetto dobbiamo anche stare attenti all’ordine delle nostre clip sulle tracce, proprio come per i livelli di Photoshop, ciò che sta sopra si sovrappone a ciò che sta sotto, quindi se avete due clip che riempiono tutto lo schermo e ne mettete una sopra all’altra, vedrete solo quella di sopra. Comunque, ritornando al nostro titolo, ora che lo abbiamo messo sopra al nostro video, non ci resta da fare altro che modificarne il testo, quindi selezioniamo il titolo dalla timeline e clicchiamo su Inspector, in alto a destra, quindi modifichiamo il testo che vediamo, come se si trattasse di un semplice documento Word.Ultimo, ma non per importanza, aggiungiamo della musica sotto al nostro video, giusto per rendere il tutto più creativo ed interessante! La musica va messa nelle tracce audio che sono sotto a quelle video. Vale lo stesso discorso dei video, se mettiamo una traccia musicale sopra a un’altra traccia già esistente, non sentiremo quella sotto per la durata dell’ultima traccia aggiunta. Quindi, nel nostro caso, aggiungiamo la canzone nella seconda traccia. Nella maggior parte dei casi il volume della musica è troppo alto e copre la nostra voce, quindi lo dobbiamo regolare, in base a quanto abbiamo visto finora, voi come fareste? Vi do un piccolo aiuto, serve l’Inspector!Se non riuscite a regolare il volume da soli, nessun problema, mandatemi un direct su Instagram scrivendomi volume e vi risponderò istantaneamente con la soluzione! E se non ci credete, provate!Ultimissima cosa, la più importante, dobbiamo esportare il nostro video: una volta finito il montaggio vogliamo poter salvare e condividere il video ovunque, per farlo clicchiamo su “File”, quindi “Quick Export”, selezioniamo h.264 e clicchiamo su “Export”. In base alla lunghezza del vostro video e all’hardware del vostro computer, il processo può richiedere un po’ di tempo, tranquilli, tutto normale! Bene, siamo giunti alla fine di questo mini corso, prima di chiudere l'articolo, un’informazione di servizio super rapida: se volete approfondire, per aumentare le vostre conoscenze del settore e per diventare un videomaker, vi consiglio di dare uno sguardo a questo mio corso su YouTube, completo e gratis su DaVinci Resolve.Inoltre vi invito a farmi sapere con un commento qua sotto se conoscevate di già DaVinci Resolve e se questo corso vi è tornato utile!
Più dettagliPubblicato - Sab, 30 Jul 2022
Creato da - Lorenzo Benedetti
Sebbene sia un grande amante di DaVinci Resolve, e questo è innegabile, devo però ammettere che alcune volte editare i video con DVR è davvero faticoso e demoralizzante, e mi riferisco principalmente a tutte quelle volte che noi premiamo play e il nostro video rimane fermo, o ancora peggio va a scatti all’infinito. Oggi vediamo come risolvere il problema della preview di DVR che va a scatti attraverso delle semplici impostazioni!PremesseDue piccole premesse prima di partire con il tutorial: ci tengo a precisare che tutte le tecniche che vi mostro servono per migliorare e risolvere i problemi di riproduzione delle vostre timelines dentro a DaVinci Resolve, ovviamente si applicano a clip con risoluzioni e codifiche supportate dal vostro hardware. Per farvi capire vi faccio un esempio molto semplice: se avete un computer di 20 anni fa con 2 core di CPU e scheda grafica integrata, non potete pretendere di riuscire ad editare video in 8K RED raw con la preview di DVR che funziona alla perfezione. se avete problemi in generale con le performance di DVR vi consiglio di guardare questo mio video dove spiego come ottimizzare ed impostare DVR al meglio. Detto questo, cominciamo aprendo DVR! Impostazioni di progettoCome prima cosa clicchiamo in fondo a destra sull’icona delle impostazioni, quindi dalla schermata che si apre andiamo dentro a “Master Setting”, scorriamo fino alla sezione “Optimized Media and Render Cache”, quindi distinguiamo due casi, se usate un Mac impostate: Proxy media format: ProRes422 Proxy Optimized media format: ProRes422 Proxy Render cache format: ProRes422 Proxy Se invece usate Windows o Linux, effettuate queste impostazioni: Proxy media format: DNxHR LB Optimized media format: DNxHR LB Render cache format: DNxHR LB Dopodiché spuntiamo “Enable background caching after ‘1’ seconds” e impostiamo su 1 secondo, in questo modo DVR avvierà il render dei nostri video con effetti, transizioni, titoli, ..., in modo automatico dopo 1 secondo di inattività di montaggio video. Personalmente adoro questa funzionalità di DVR perché mi consente di risparmiare moltissimo tempo durante la fase di rendering, proprio come dentro a FCPX.Spuntiamo quindi anche tutte le voci sottostanti in modo da far creare a DVR la cache in automatico anche per transizioni, composizioni ed effetti di Fusion.Una volta fatto ciò possiamo salvare le modifiche. In questo modo abbiamo quindi impostato i settaggi di caching e rendering per avere un’esperienza migliore, ma la vera magia, i settaggi che ci cambieranno l’uso di DVR li vediamo tra pochissimo.Impostazioni del playbackQuindi ora che abbiamo visto i settaggi per caching e rendering possiamo passare ai settaggi miracolosi di DVR, per fare questo clicchiamo su “DaVinci Resolve” nella barra dei menù, quindi andiamo su “Preferences”, ci spostiamo all’interno della sezione “User” e andiamo quindi dentro a “Playback Settings” da qua spuntiamo le prime due voci: “Hide UI overlays” e “Minimize interface updates during playback”. Grazie a questi due settaggi diciamo a DVR nel momento della riproduzione delle nostre timelines di concentrarsi solo e soltanto su quello, di bloccare momentaneamente gli altri processi e di dare il 100% di potenza al viewer. Sinceramente non capisco per quale motivo DVR non imposti questi settaggi di Default, sono davvero troppo potenti, rivoluzionano il tuo modo di usare DVR. Bene quindi siamo giunti alla fine di questo articolo, conoscevate questi trucchetti del mestiere per far sì che la preview di DaVinci Resolve non vada a scatti? Fatemelo sapere con un commento qua sotto!
Più dettagliPubblicato - Sab, 30 Jul 2022
Scrivi una recensione pubblica